Irrefrenabile desiderio del bello
Le opere di Silvia Fiorentino nelle tre sedi Bobeche vintage store ad Ancona
Dall’8 novembre al 31 dicembre 2025, le tre sedi Bobeche ad Ancona aprono le porte all’arte contemporanea con una mostra che promette di emozionare e sorprendere: “Irrefrenabile desiderio del bello”, personale di Silvia Fiorentino, artista nata a Milano ma da anni anconetana d’adozione.
Un titolo che è quasi una dichiarazione d’intenti: la ricerca incessante del bello come forza vitale, come impulso che attraversa ogni forma d’arte e ogni gesto creativo. Fiorentino, artista poliedrica e sensibile, racconta la sua visione del mondo attraverso oli su tela che ritraggono un’Ancona poetica e intima, sculture che sembrano inseguire la luce, acquerelli che catturano l’essenza dell’effimero e una sorprendente collezione di bigiotteria in ceramica – ciondoli, pendenti, collane, anelli e orecchini – autentiche opere d’arte da indossare.
“Il titolo della mostra – spiega Silvia Fiorentino – nasce da una sensazione profonda, quasi fisica: il desiderio di bellezza che mi accompagna ogni giorno. Non è un concetto astratto, ma un bisogno concreto di armonia, di luce, di verità. La bellezza è ovunque, basta saperla riconoscere. Per questo ho scelto Bobeche come luogo ideale: è un mondo fatto di oggetti che hanno già vissuto, di forme che portano con sé storie e memoria. È un contesto perfetto per dialogare con le mie opere.”
La collaborazione con Bobeche non è casuale. I tre negozi anconetani, noti per la loro atmosfera unica dove il modernariato incontra il design e la creatività, diventano in questa occasione spazi espositivi diffusi. Le opere di Fiorentino si intrecciano con gli arredi e gli oggetti, generando un dialogo tra passato e presente, tra materia e spirito. “Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di Silvia – raccontano Silvia Mondaini e Graziella Dariozzi, le curatrici di Bobeche – perché la sua arte risuona con la nostra filosofia: la ricerca del bello che resiste al tempo, che si rinnova nello sguardo di chi osserva. Ogni pezzo nei nostri negozi ha una storia, e le sue opere aggiungono nuove narrazioni, nuove emozioni.”
La mostra invita i visitatori a un percorso sensoriale: ogni sede Bobeche offrirà un diverso volto dell’artista, un frammento del suo universo creativo. Le tele, i volumi, i colori e i riflessi della ceramica si fondono in un’esperienza che abbraccia arte, design e memoria, in un’atmosfera sospesa tra eleganza e intimità. “L’arte – conclude Silvia Fiorentino – è un modo per restituire al mondo la bellezza che riceviamo. A volte basta un dettaglio, un colore, una curva di luce per ritrovare l’incanto. E Ancona, con il suo mare e le sue prospettive mutevoli, è per me un luogo che continuamente ispira e accoglie.”
Un appuntamento da non perdere: un incontro tra arte, design e poesia, dove la bellezza diventa esperienza condivisa e il bello ritrova la sua casa tra le luci e le storie di Bobeche.
L’inaugurazione della mostra si terrà sabato 8 novembre 2025 alle ore 17 presso Bobeche Vintage Store in Via Marconi 10 ad Ancona.
INGRESSO LIBERO
Silvia Fiorentino
PRINCIPALI MOSTRE PERSONALI
2024
Poesia come misura dell’esattezza di vita • Mostra e Libro d’artista
a cura di Marco Tarsetti / Associazione Galleria Papini – studio Est – Platform
2023
Metamorfosi di anime
a cura di Federica Lazzarini / Piccole cisterne Romane, Fermo
2022
Recare amore di Natura e Vita • Installazione
a cura di Nikla Cingolani / Torre del Borgo, Recanati (Mc)
Economia dell’originario
a cura del prof. Stefano Papetti / Museo della ceramica, Ascoli Piceno
Le vocali mancanti • Libro di poesie e disegni
Editore Gattamerlino
2021
Abitare il pensiero, vivere l’arte
Progetto, ideazione e cura con la storica Laura Lanari
Metodo effe • Conversazioni contemporanee, mostra personale, concerto, stage di yoga. Book-shop, percorso artistico, percorso di lettura storica della città al femminile, video.
Palazzo Santoni, Jesi (An)
Conversazioni Contemporanee • Video intervista sul percorso artistico
a cura di Laura Lanari per la Pinacoteca Podesti, Ancona
2020
Antropologia della fragilità
a cura di Simona Zava / Museo Nori de Nobili, Senigallia (An)
2018
Resilienza • Mostra antologica
Testo introduttivo di Giovanna Curatola
Catalogo con testo critico di Lucilla Niccolini / Pinacoteca Podesti, Ancona
2017
La lunga linea della melanconia adriatica • Mostra e conferenze
Arco Amoroso, Ancona
2016
Antropologia degli Affetti • Libro di poesie e disegni
Testo critico di Giulia Naspi. Casa Editrice Affinità Elettive
The embodied difference
a cura di Giovanna Curatola e Giulia Naspi
Catalogo con testi critici di Simona Cardinali e Stefano Blasi
Pinacoteca di Jesi (An) / Galleria Puccini, Ancona
2014
Percepire il soffio
a cura di Valerio Deho. Catalogo con testo critico
Museo Omero, Mole Vanvitelliana, Ancona
Ex voto / desiderando il desiderio / preghiera • Installazione site-specific
All’interno del festival “Nottenera”
a cura di Sabrina Maggiori / Serra de’ Conti (An)
2013
L’erbario dell’anima • Installazione, testi, arazzi e sculture
Ciavattini Garden, Ancona
Pensando il paesaggio
Metodo effe • Ideazione e organizzazione del progetto e del manifesto teorico.
Convegno e laboratori di scrittura e dell’infanzia.
Ideazione della mostra / Palazzo del Rettorato, Chiesa del Gesù, Ancona
Promosso e con il patrocinio della Provincia di Ancona, Pari opportunità e Comune di Ancona
Ritratti effe • Installazione
Chiesa del Gesù, Ancona
2011
Mare nostrum • Installazione
all’interno della manifestazione Adriatico mediterraneo / Nelle vie del centro storico di Ancona
Macchine della melanconia
Aula del Mare, Porto di Ancona
2010
Spazio dentro della vita, ricerca di una mappa emozionale • Libro di poesie e disegni
Testo critico di Giovanna Curatola e Giorgia Salatiello
Aracne Editrice, collana Ragnatele
Geografie emozionali
Galleria Papier, Ancona
Corpo di disegno
Alexander Museum, Pesaro
2009
Mc2eroico • Scultura permanente
Progetto e realizzazione di una scultura permanente luminosa per un nuovo edificio scolastico / Schio (Vi)
2008
Metodo effe • Ideazione e cura del progetto, del convegno, del sito e del catalogo e della mostra per una via femminile alla esplorazione dei processi creativi nella vita e nell’arte.
Promosso dall’Assessorato Pari opportunità – Provincia di Ancona-Comune di Ancona /
Mole Vanvitelliana, Ancona
Architettura sentimentale 6 mater crudele • Installazione
all’interno della mostra “Metodo effe” / Mole Vanvitelliana, Ancona
Architettura sentimentale 5 • installazione permanente con audio poesia
all’interno della manifestazione “L’acqua e la memoria” promosso da Provincia di Ancona e Amat / Biblioteca Planettiana, Jesi (An)
2006
Nella mia città
a cura di Antonella Commellato, catalogo.
Mole Vanvitelliana, Ancona
2004
Velvet • installazione
Galleria Desia, Bologna
Sotto la gonna lo sguardo • installazione con audio poesie
a cura di Antonella Micaeletti
Con il sostegno del Comune di Falconara, Provincia di Ancona, Leggere il Novecento / Ex Squadra di Rialzo, Falconara M.ma (An)
2003
Vi fa soli o interni • mostra e installazione con audio poesie
a cura di Armando Ginesi, catalogo / Rettorato di Ancona
2002
Architettura sentimentale • installazione con audio poesia
all’interno del festival “Sipario d’estate”
a cura di Armando Ginesi e Roberta Ridolfi / Piazza del Municipio, Cagli (PU)
2001
Senza cuore
all’interno del festival “Inteatro” / Polverigi (An)
2000
Stanze sensoriali • installazione, ideazione e cura di un percorso sensoriale
con video installazioni interattive di Tullio Brunone, con il sostegno del Comune di Ancona / Museo statale tattile Omero, Mole Vanvitelliana, Ancona
Rockperformance • performance e testi poetici
Leoncavallo, Milano
1989
Ritratto con diario
Galerie Ariadne, Vienna
1988
Città • sculture
Galleria Mazzocchi, Parma
1987
Senza titolo • pitture
a cura di Marco Meneguzzo / Galleria Decalage, Milano
PRINCIPALI MOSTRE COLLETTIVE
2022
BACC V edizione
a cura di Lorenzo Fiorucci
Catalogo ed. Silvana editoriale / Museo Archeologico Tuscano, Frascati (Rm)
2015
Vincitrice della 65^ Rassegna internazionale d’arte “G.B.Salvi”
Sassoferrato (An)
2012
Sotto la gonna lo sguardo • installazione
all’interno della manifestazione “Act out”
a cura di Federico Buelli / Palazzo Mignanelli, Roma
17 fè di presenza • scultura luminosa
all’interno della mostra collettiva “Femme” / Galleria Desia, Bologna
2004
Giobbe • scultura e poesia
Paesaggio • scultura
all’interno della mostra itinerante “Territorio”
a cura di Flaminio Gualdoni e Carlo Bruscia / varie sedi nelle Marche
C’era in un bosco • installazione suono e testi poetici
all’interno della manifestazione “Luci di Ancona”
a cura dello studio Salmoni e Cristina Colli, con il sostegno del Comune di Ancona, Provincia di ancona, FAI / Ancona
1999
Stereo eroine & • video
con lo pseudonimo ORA LOCALE
a cura di Harold Szemann, catalogo /
48a biennale di Venezia, Padiglione Italia-Venezia
1998
L’unonoveotto dopo il segnale lasciate un messaggio • installazioni e testi poetici
Chiostro di Sant’Agostino, Bergamo
Tuttuguri otto posti alle stelle • performance
con lo pseudonimo silvie & bruno / Teatro dell’Arte, Milano
Pour Artaud • installazione
Galleria Bianca Pilat, Milano
Grado Zero • installazione
con lo pseudonimo silvie & bruno / Teatro dell’Arte, Milano
Poesia cieca • scultura e video
all’interno della mostra “Experience design”
a cura di Gabriele Peretta, catalogo / Ex Opificio Ascanio Sforza, Milano





